Il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, che vedrà riuniti a Torino (Italia), dal 20 al 24 settembre, 5.000 delegati da 160 Paesi, oltre 800 espositori300 Presìdi Slow Food e 500 Comunità del cibo della rete di Terra Madre, presenta molte novità:

 

  • Cinque grandi aree dedicate ciascuna a un tema importante, su cui Slow Food interviene con attività, campagne, progetti portati avanti nel mondo grazie alla sua rete di soci e attivisti. Ognuno dei temi rappresenta una questione di carattere globale che Slow Food propone di affrontare con un approccio positivo, basato sull’impegno di tutti. Per questo le aree tematiche si chiamano Food for Change: cibo per il cambiamento è la rivoluzione che vogliamo lanciare, parlando al grande pubblico con percorsi interattivi e didattici, forum, dibattiti e Laboratori del gusto, dando a tutti gli strumenti per cambiare a partire dalle scelte quotidiane. Ecco il programma delle aree tematiche:

 

#foodforchange Slow Meat

#foodforchange Slow Fish

#foodforchange Semi

#foodforchange Cibo e Salute

#foodforchange Insetti